Al Franchi la Fiorentina ospita la Juventus dell’ex Vlahovic nella semifinale d’andata di Coppa Italia. Italiano punta su Piatek al centro del tridente: con lui Ikoné e Saponara. A centrocampo rientra Torreira. Allegri con il 3-5-2: sulla fascia lancia il giovane Aké. Davanti, con l’attesissimo Vlahovic, c’è Kean. Calcio d’inizio alle 21
LE FORMAZIONI UFFICIALI
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Ikoné, Piatek, Saponara. All.: Italiano.
JUVENTUS (3-5-2): Perin; Danilo, De Ligt, De Sciglio; Aké, Locatelli, Arthur, Rabiot, Pellegrini; Vlahovic, Kean. All. Allegri
LIVE
Nuovi post:
Nedved sullo scudetto: “Dopo le partite contro Torino o Atalanta avrei detto impossibile, ora quelle davanti stanno rallentando e ci siamo avvicinati ma per lo scudetto non ci siamo ancora. Per la partenza che abbiamo fato è difficile recuperare. Direi ‘quasi impossibile’“
Ancora Nedved: “Giocare al Franchi è sempre stato difficile, loro sentono molto la partita. Purtroppo non possiamo affrontarla a pieno organico, abbiamo 9 infortunati e si sentirà la loro mancanza. Bel test per i giovani, ma una semifinale non è un test, è una partita da vincere“
Prima della partita, Nedved parla dell’obiettivo Coppa Italia: “Se è il più facile per noi al momento? Nessuno lo è, e la Juve non dà precedenza a nessun obiettivo, sono tutti importanti. Certo, siamo a un passo dalla finale…”
Riscaldamento in corso al Franchi
La panchina della Juventus
Szczesny, Pinsoglio, Cuadrado, Morata, Bonucci, Miretti, Stramaccioni, Matias Soulé
La panchina della Fiorentina
Dragowski, Rosati, Callejon, Cabral, Maleh, Terzic, Nico Gonzalez, Duncan, Sottil, Amrabat, Venuti, Frison,

Sembra veramente confermata la difesa a 3 per Allegri: come contro il Villarreal, assenti sia Bonucci che Chiellini. Danilo e de Ligt come a Empoli, con loro De Sciglio (con Pellegrini che sale a centrocampo, a tutta fascia)
Fiorentina, le scelte di Italiano
Sorprese nel tridente, per Italiano, che conferma Piatek al centro e con lui Ikoné (come contro il Sassuolo) e Saponara, preferito a Nico Gonzalez e Sottil che sembravano in vantaggio. Un solo assente, Martinez Quarta, che sconta la squalifica per il rosso preso a Bergamo contro l’Atalanta ai quarti. Al suo posto Igor in coppia con Milenkovic. Odriozola e Biraghi sulle fasce. A centrocampo rientra Torreira dal 1’; con lui Bonaventura e Castrovilli.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Ikoné, Piatek, Saponara. All.: Italiano.
Juventus, le scelte di Allegri
Allegri conferma il 3-5-2 che può trasformarsi in corsa in 4-4-2, come contro l’Empoli. Con diversi indisponibili tra difesa e centrocampo, fa riposare Szczesny (gioca Perin) e Bonucci: in difesa Danilo, De Ligt e De Sciglio. A centrocampo, sulle fasce Luca Pellegrini a sinistra (pronto ad arretrare sulla linea di difesa) e il giovane Marley Aké, che con l’Under 23 sta facendo molto bene. In mezzo Locatelli, Arthur e Rabiot. Davanti, l’uomo più atteso, l’ex Vlahovic: con lui Kean, preferito a Morata, come contro l’Empoli.
JUVENTUS (3-5-2): Perin; Danilo, De Ligt, De Sciglio; Aké, Locatelli, Arthur, Rabiot, Pellegrini; Vlahovic, Kean. All. Allegri
A chi ha fatto più gol Vlahovic?
I ritorni difficili degli altri ex storici
Fischietti contro Vlahovic: come con Salah…
Fischietti, tantissimi fischietti. Sono quelli che sono stati distribuiti all’esterno dello stadio Franchi ai tifosi della Fiorentina, per accogliere Dusan Vlahovic. Una scena che si ripete, dato che i fischietti furono già usati al Franchi per disturbare un altro ex. Era il 25 ottobre 2015, giorno del ritorno da avversario di Salah, passato alla Roma. L’egiziano non fu per nulla disturbato dall’accoglienza rumorosa, anzi, aprì le marcature con un gol dopo 6′ (non esultando). Poi, al minuto 87, fu anche espulso. Risultato finale, 2-1 per la Roma
Accoglienza Vlahovic: sì ironia, no razzismo
I precedenti
Tra le avversarie che hanno affrontato la Juventus più di due volte in Coppa Italia, la Fiorentina è quella che in percentuale ha ottenuto più successi contro i bianconeri (43%; 6 in 14 precedenti); tuttavia i viola hanno vinto solo una delle ultime sei sfide nella competizione contro questa avversaria (3 pareggi, 2 sconfitte), un 2-1 il 5 marzo 2015 grazie a una doppietta di Mohamed Salah (Fernando Llorente a segno per i bianconeri).
La Juventus ha vinto 11 delle ultime 15 gare contro la Fiorentina in tutte le competizioni (2 pareggi, 2 sconfitte), trovando tuttavia il successo solo due volte nei cinque appuntamenti più recenti contro i viola (2 pareggi, 1 sconfitta).
We would like to give thanks to the author of this post for this awesome material
Fiorentina-Juventus LIVE